{"id":798,"date":"2023-03-16T12:07:52","date_gmt":"2023-03-16T11:07:52","guid":{"rendered":"https:\/\/outilmania.fr\/?p=798"},"modified":"2023-03-16T12:16:04","modified_gmt":"2023-03-16T11:16:04","slug":"conseils-utilisation-forets-et-meches","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/outilmania.fr\/it\/consigli-per-luso-di-bit-e-forchette-2\/","title":{"rendered":"Come utilizzare trapani e punte da trapano"},"content":{"rendered":"
Ci sono alcuni consigli per utilizzare correttamente le punte da trapano:<\/p>\n
Per cominciare, \u00e8 necessario scegliere la punta giusta, che dipende dal tipo di materiale da forare. Ne esistono 3 tipi:<\/p>\n
Ognuno ha le sue caratteristiche specifiche e un trapano per legno non \u00e8 in grado di forare il cemento. Per consigli su scegliere la punta giusta per i materiali da forare, vedere questa pagina<\/a>.<\/p>\n Ogni materiale richiede una propria velocit\u00e0. Assicuratevi quindi di regolare il trapano e l'avvitatore di conseguenza:<\/p>\n Quando si devono praticare fori di grande diametro, \u00e8 bene preforare con una punta di diametro inferiore. Questo facilita la foratura e riduce il rischio di scivolare.<\/p>\n Quando si fora il metallo, non dimenticare di utilizzare un lubrificante speciale. Aiuta a ridurre l'attrito e il calore, preservando cos\u00ec la durata del trapano.<\/p>\n Per far s\u00ec che i trapani funzionino al meglio, \u00e8 necessario adottare alcune misure di manutenzione:<\/p>\n Dopo ogni utilizzo, ricordarsi di pulire le punte per rimuovere eventuali residui di materiale. Di solito basta un semplice panno.<\/p>\n I trapani possono diventare opachi con il tempo. Ricordatevi di affilarli per mantenerli efficienti. Utilizzate una mola speciale o una pietra per affilare.<\/p>\n Per evitare di danneggiare le punte, conservatele in un luogo asciutto e lontano dall'umidit\u00e0. Utilizzate un portapunte o un contenitore adatto per trovarle facilmente.<\/p>\n Ora siete armati per utilizzare la punta giusta nel modo giusto per il vostro cacciavite. Seguite questi consigli e il vostro lavoro dovrebbe procedere senza intoppi. Buona fortuna e ai vostri trapani!<\/p>\n Per affilare una punta da trapano, utilizzare una mola o una pietra da affilatura specifica, rispettando l'angolo di affilatura consigliato.<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Per ottenere il massimo dalle punte da trapano, ci sono alcuni consigli da conoscere: Scegliere la punta giusta Per cominciare, \u00e8 necessario scegliere la punta giusta, che dipende dal tipo di materiale da forare. Ne esistono 3 tipi: punte per metallo punte per legno punte per cemento Ognuna ha le sue caratteristiche specifiche e [...].<\/p>","protected":false},"author":1,"featured_media":804,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_exactmetrics_skip_tracking":false,"_exactmetrics_sitenote_active":false,"_exactmetrics_sitenote_note":"","_exactmetrics_sitenote_category":0,"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"default","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"default","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-4)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[11],"tags":[],"class_list":["post-798","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-bricolage"],"yoast_head":"\nAdattare la velocit\u00e0 del trapano<\/strong><\/h3>\n
\n
Preforatura per grandi diametri<\/strong><\/h3>\n
Utilizzare un lubrificante per metalli<\/strong><\/h3>\n
Manutenzione dei trapani per prolungarne la durata<\/strong><\/h3>\n
Pulire i trapani dopo l'uso<\/strong><\/h3>\n
Affilare regolarmente le punte<\/strong><\/h3>\n
Conservare correttamente i trapani<\/strong><\/h3>\n
<\/p>\n
Errori da evitare con trapano e avvitatore<\/strong><\/h2>\n
\n
Conclusione<\/strong><\/h2>\n
Domanda frequente:<\/strong><\/h2>\n
-Come si affila un trapano?<\/strong><\/h3>\n